Zafarraya
Aspetto
| Zafarraya comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Comunità autonoma | |
| Provincia | |
| Territorio | |
| Coordinate | 36°58′00.12″N 4°07′59.88″W |
| Altitudine | 893 m s.l.m. |
| Superficie | 58 km² |
| Abitanti | 2 258 (2001) |
| Densità | 38,93 ab./km² |
| Comuni confinanti | Alcaucín (MA), Alfarnate (MA), Alhama de Granada, Loja, Periana (MA) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 18128 |
| Prefisso | (+34)... |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice INE | 18192 |
| Targa | GR |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Zafarraya è un comune spagnolo di 2.258 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Cueva del Boquete: in questa grotta nel 1983 è stata ritrovata una mandibola di uomo di Neandertal da Cecilio Barroso e Paqui Medina. La mandibola è stata datata a 30.000 anni, il ritrovamento più recente riferito alla specie. Vicino alla mandibola sono stati trovati strumenti del periodo musteriano datati a 27.000 anni fa. La scoperta è stata una delle prime prove certe della contemporanea presenza in Europa, per un periodo significativo di anni, di neandertaliani e homo sapiens.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Hublin J.J., Barroso Ruiz C., Medina Lara P. e Fontugne M., Reyss J.-L, The Mousterian site of Zafarraya (Andalucia, Spain): dating and implications on the Palaeolithic peopling processes of Western Europe., 1995.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zafarraya
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su zafarraya.es.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 316732811 · BNE (ES) XX450890 (data) |
|---|
