Vai al contenuto

WASP-189 b

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
WASP-189 b
Stella madreWASP-189 (HD 133112)
Scoperta2018
ScopritoreSuperWASP
ClassificazionePianeta extrasolare
Designazioni
alternative
HD 133112 b
Parametri orbitali
(all'epoca J2000.0)
Semiasse maggiore0,05053 AU, ua e au
Periastro0,05053 ua
Periodo orbitale2,72 giorni
Eccentricità0
Dati fisici
Raggio medio1,6 RJ
Massa
1,99 MJ
Temperatura
superficiale
  • 3470 K (media)
Albedo<0.48[1]

WASP-189 b (noto anche come HD 133112 b) è un pianeta extrasolare che ha un periodo orbitale inferiore a tre giorni terrestri intorno alla sua stella ospite, WASP-189 (HD 133112), posta a circa 322 anni luce di distanza nella costellazione della Bilancia.[2][3][4]

È stato scoperto nel 2018 e osservato nel 2020 dal telescopio spaziale CHEOPS.

Scoperta e osservazioni

[modifica | modifica wikitesto]

WASP-189 b è stato scoperto nel 2018.[5] Nel 2020 gli astronomi hanno usato il telescopio spaziale CHEOPS per osservarlo. Sulla base di un passaggio dietro la stella ospite (occultazione), si è potuto misurare la luminosità del pianeta e stimare la temperatura a 3.200 °C (5.790 °F; 3.470 K). In base a un passaggio di fronte alla sua stella ospite (transito) il raggio risulta essere 1,6 volte quello di Giove.[2][3][4] La sua atmosfera contiene ossido di titanio e metalli come il cromo, il magnesio, il vanadio e il manganese.[6]

  1. ^ A. Deline, M. J. Hooton, M. Lendl, B. Morris, S. Salmon, G. Olofsson, C. Broeg, D. Ehrenreich, M. Beck, A. Brandeker, S. Hoyer, S. Sulis, V. Van Grootel, V. Bourrier, O. Demangeon, B.-O. Demory, K. Heng, H. Parviainen, L. M. Serrano, V. Singh, A. Bonfanti, L. Fossati, D. Kitzmann, S. G. Sousa, T. G. Wilson, Y. Alibert, R. Alonso, G. Anglada, T. Bárczy e D. Barrado Navascues, The atmosphere and architecture of WASP-189 b probed by its CHEOPS phase curve, in Astronomy & Astrophysics, vol. 659, 2022, pp. A74, Bibcode:2022A&A...659A..74D, DOI:10.1051/0004-6361/202142400, arXiv:2201.04518.
  2. ^ a b University of Bern, First study with CHEOPS data describes one of the most extreme planets in the universe, in EurekAlert!, 28 settembre 2020. URL consultato il 28 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2020).
  3. ^ a b First results from Cheops: ESA's exoplanet observer reveals extreme alien world, su esa.int, Esa. URL consultato il 28 settembre 2020.
  4. ^ a b Lendl, M., The hot dayside and asymmetric transit of WASP-189 b seen by CHEOPS? (PDF), in Astronomy & Astrophysics, vol. 643, 17 settembre 2020, pp. A94, Bibcode:2020A&A...643A..94L, DOI:10.1051/0004-6361/202038677, arXiv:2009.13403. URL consultato il 28 settembre 2020.
  5. ^ (EN) D. R. Anderson et al., WASP-189b: an ultra-hot Jupiter transiting the bright A star HR 5599 in a polar orbit, in ArXiv, 13 settembre 2018, Bibcode:2018arXiv180904897A, DOI:10.48550/arXiv.1809.04897.
  6. ^ B. Prinoth, H. J. Hoeijmakers, D. Kitzmann, E. Sandvik, J. V. Seidel, M. Lendl, N. W. Borsato, B. Thorsbro, D. R. Anderson, D. Barrado, K. Kravchenko, R. Allart, V. Bourrier, H. M. Cegla, D. Ehrenreich, C. Fisher, C. Lovis, A. Guzmán-Mesa, S. Grimm, M. Hooton, B. M. Morris, M. Oreshenko, L. Pino e K. Heng, Titanium oxide and chemical inhomogeneity in the atmosphere of the exoplanet WASP-189 B, in Nature Astronomy, vol. 6, n. 4, 2022, pp. 449-457, Bibcode:2022NatAs.tmp...25P, DOI:10.1038/s41550-021-01581-z, arXiv:2111.12732.
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica