Sphaeropteris excelsa
| Sphaeropteris excelsa | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheophyta |
| Divisione | Polypodiophyta |
| Classe | Polypodiopsida |
| Sottoclasse | Polypodiidae |
| Ordine | Cyatheales |
| Famiglia | Cyatheaceae |
| Genere | Sphaeropteris |
| Specie | S. excelsa |
| Nomenclatura binomiale | |
| Sphaeropteris excelsa (R.Br. ex Endl.) R.M.Tryon, 1970 | |
| Sinonimi | |
|
Cyathea brownii | |
Sphaeropteris excelsa (R.Br. ex Endl.) R.M.Tryon, è probabilmente la più grande felce al mondo, della famiglia delle Cyatheaceae. È endemica dell'isola Norfolk.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
Nel suo habitat naturale, Sphaeropteris excelsa può raggiungere 20 m o più di altezza.[2][3] Le fronde larghe, lanceolate, bipennate-pennatifide o tripennate possono raggiungere i 5 m di lunghezza. Il fusto è lungo e presenta una linea di trattini bianchi, simili a punti, lungo tutta la sua lunghezza. Il rachide e il fusto sono ricoperti da squame di colore bianco-marrone e di colore arancione-marrone più scuro. Il tronco può diventare liscio con l'età e può presentare cicatrici ovali lasciate dalle fronde cadute.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Sphaeropteris excelsa cresce spontaneamente nelle foreste pluviali subtropicali dell'isola Norfolk.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Sphaeropteris excelsa (R.Br. ex Endl.) R.M.Tryon | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 30 ottobre 2024.
- ^ (EN) Cyathea brownii - Norfolk tree fern - spores, su Onszaden. URL consultato il 30 ottobre 2024.
- ^ M. F. Large e J. E. Braggins, Tree ferns, Timber Press, 2004, ISBN 978-0-88192-630-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikispecies contiene informazioni su Sphaeropteris excelsa

