Pidotimod
Aspetto
| Pidotimod | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| acido (4R)-3-[(2S)-5-ossopirrolidin-2-carbonil]-1,3-tiazolidin-4-carbosslico | |
| Nomi alternativi | |
| acido timodolico, Pidotomod | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C9H12N2O4S |
| Massa molecolare (u) | 244,27 |
| Numero CAS | |
| Codice ATC | LO |
| PubChem | 65944 |
| DrugBank | DBDB11364 |
| SMILES | C1CC(=O)NC1C(=O)N2CSCC2C(=O)O |
| Dati farmacocinetici | |
| Biodisponibilità | 45% |
| Legame proteico | 5 % |
| Emivita | 4 ore |
| Escrezione | renale |
| Indicazioni di sicurezza | |
Il Pidotimod (Denominazione comune internazionale) è un farmaco peptidico ad attività immunostimolante.
Pidotimod è una sostanza che agisce mediante la stimolazione e la regolazione della risposta immunitaria cellulare.[1]
Controindicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto, con sindrome da iper-IgE, da somministrare lontano dai pasti.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) F. Mailland, Pidotimod. A new biological response modifier. Introduction., in Arzneimittelforschung, vol. 44, 12A, Dec 1994, pp. 1399-401, PMID 7857330.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- RCP Riassunto Caratteristiche del Prodotto - Sec. AIFA - Data di (parziale) Revisione del febbraio 2006.

