Phi Lab
| Φ-lab | |
|---|---|
| ESA Φ-lab | |
| Tipo | Laboratorio di ricerca |
| Affiliazione internazionale | Agenzia spaziale europea |
| Fondazione | 1º luglio 2017[1] |
| Scopo | Ricerca e sviluppo tecnologico |
| Sede centrale | |
| Area di azione | |
| Direttore | Giuseppe Borghi |
| Motto | Accelerare il futuro dell'Osservazione della Terra |
| [ESA Φ-lab Website Sito web] | |
Il Φ-lab (Phi-lab) è il laboratorio di innovazione per l'Osservazione della Terra dell'Agenzia spaziale europea (ESA). La sua missione è accelerare il futuro del monitoraggio terrestre attraverso l’uso di tecnologie innovative e avanzate. Il Φ-lab si dedica a facilitare l'adozione di nuove tecniche, come l'intelligenza artificiale, il calcolo quantistico ed altre tecnologie emergenti, per potenziare le capacità di osservazione della Terra.
Il Φ-lab gestisce inoltre il programma dell’ESA InCubed[2], il quale supporta numerose attività nel settore spaziale, compresa la costruzione di satelliti. L'obiettivo è sfruttare i dati e le immagini satellitari per creare nuove opportunità di mercato e promuovere l’innovazione nell'industria spaziale.
Inoltre, il Φ-lab opera come punto di connessione tra industria, mondo accademico ed investitori, mantenendo attiva la sua comunità dove professionisti del settore spaziale possono scambiare idee e collaborare.
Il Φ-lab fa parte del programma Earth Observation dell’ESA e si concentra sullo sviluppo di nuove tecniche per l'osservazione della Terra. In questo laboratorio, esperti provenienti da tutto il mondo collaborano per avanzare la ricerca nel telerilevamento satellitare.[3][4] I ricercatori interessati a progetti innovativi possono proporre le loro idee al Φ-lab, ottenendo accesso alle risorse e alle strutture dell'ESA. Il periodo di collaborazione può variare da poche settimane fino a due anni, nel caso di partnership più strategiche.
Inoltre, il Φ-lab sviluppa modelli di intelligenza artificiale che sono disponibili online come open source, promuovendo così la collaborazione e l’innovazione nella comunità globale della ricerca.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "ESA phi-lab", su philab.esa.int.
- ^ (EN) InCubed and SENER Aeroespacial’s EO-DDL development continues apace | InCubed, su incubed.esa.int. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ ESA, TRANSFORMING EARTH OBSERVATION IN ACTIONS FOR THE HUMAN PROSPERITY, su blogs.esa.int.
- ^ ESA preps Earth observation satellite with onboard AI processor, su SpaceNews.com, 13 novembre 2018.
- ^ GitHub, ESA-PhiLab, su GitHub.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Agenzia spaziale europea (ESA)
- Centro europeo per l'osservazione della Terra (ESRIN)
- Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
- NASA
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su philab.esa.int.

