Vai al contenuto

Manuale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la tastiera degli strumenti musicali, vedi Manuale (organo).
Vademecum des Mechanikers del Bernoulli, quindicesima edizione, edito a Stoccarda nel 1874.

Un manuale è un'opera che compendia gli aspetti essenziali di una determinata disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata[1].

Il termine è la traduzione dal greco antico Ἐγχειρίδιον?, enchiridion, che indica un oggetto da tenere a portata di mano (en-cheir); la fortuna del termine si deve alla grande diffusione del testo filosofico stoico Manuale di Epitteto (in greco antico: Ἐγχειρίδιον Ἐπικτήτου?, Enkheirídion Epiktḗtou), una raccolta di massime da tenere sempre presenti.[2] La coniazione del termine italiano si attribuisce a Ulrico Hoepli, mentre Giuseppe Colombo fu autore del famoso Manuale dell'ingegnere.

Terminologia sinonomica

[modifica | modifica wikitesto]

Può essere detto anche vademecum (dal latino "vade mecum" che significa "va' con me", con il significato figurativo ti do una mano): si tratta di una guida o formulario contenente le nozioni più importanti di un argomento generale (scientifico, tecnico, artistico…), un compendio di informazioni riguardanti un particolare campo o tecnica, creato per fornire risposte rapide e concise su un particolare argomento.[3]

Coin manuale dell'utente, o guida all'uso, s'intende la pubblicazione tecnica che contiene le informazioni utili al corretto utilizzo di un dispositivo, di un attrezzo o di un utensile.

Istruzioni originali per l'uso di un'antica macchina da scrivere giocattolo Mettoy Minor.

Vi sono diversi tipi di manuali cartacei od in formato elettronico, a seconda del tipo di prodotto o servizio, di seguito alcuni esempi:

  • Manuali per studenti.[4]
  • Manuali di istruzione:[5]
    • Manuale utente: destinato all'utilizzatore finale del prodotto, che si presuppone privo di competenze tecniche specifiche. Spesso questa è l'unica documentazione allegata ai prodotti di consumo. Quando è realizzato in formato elettronico è detto anche Guida o Aiuto.
      • Help contestuale: l'insieme dei messaggi di aiuto che l'utente riceve automaticamente o a richiesta, e che sono collegati alla specifica sezione del programma che l'utente sta utilizzando.
    • Istruzioni di montaggio: allegate a prodotti che l'utente deve montare, ad esempio alcune categorie di mobili.
    • Manuale dell'installatore: destinato a chi deve installare un apparato o strumento, che poi sarà utilizzato da altri.
    • Manuale dell'operatore: destinato all'utilizzatore di uno strumento specialistico, ad esempio uno strumento elettronico di misura, in cui si presuppone una competenza specifica dell'utilizzatore.
    • Manuale di servizio: necessario al personale preposto all'assistenza, per gli interventi di manutenzione, taratura periodica, e ricerca guasti. Riporta informazioni tecniche specifiche non necessarie per il normale utilizzo del prodotto.

Nel caso dei prodotti informatici, si possono individuare:

  • Manuale dell'amministratore di sistema, destinato a chi ha la responsabilità di installare il prodotto su uno o più computer, configurarlo, installare gli aggiornamenti, risolvere i malfunzionamenti e garantirne il buon funzionamento nel tempo.
  • Manuale di personalizzazione: alcuni prodotti complessi, ad esempio programmi di contabilità, archivio, magazzino, richiedono un importante lavoro di configurazione e personalizzazione per adattarli all'utilizzo a cui sono destinati. Questa attività richiede una competenza specifica sul programma, che viene riassunta in questo manuale.
  • Manuale dell'amministratore del servizio, destinato a chi deve gestire un servizio dal punto di vista dei contenuti applicativi, ad esempio il gestore di una mailing list o di un forum, che può avere la responsabilità di moderare i contenuti inseriti dagli utenti.
  • Manuale del programmatore, documento che descrive l'organizzazione del codice sorgente del programma, destinato a chi dovrà effettuare modifiche nel programma stesso.
  • Manuale delle API: questo tipo di manuale descrive le modalità di utilizzo di un componente software come una libreria software o una classe, ed è destinato a chi deve utilizzare questo componente in un programma, senza doverne per forza conoscere tutte le caratteristiche interne.
  1. ^ Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano 1985, pag. 70.
  2. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/manuale/
  3. ^ Vademecum, su treccani.it, Enciclopedia Treccani, vocabolario online.
  4. ^ Lezione 4a. Il manuale, su www.historialudens.it, 14 marzo 2021. URL consultato il 28 agosto 2025.
  5. ^ Breve storia del manuale istruzioni, su SPAI, 19 settembre 2019. URL consultato il 28 agosto 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4405 · LCCN (ENsh99001300 · J9U (ENHE987007561318605171
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria