Laino Borgo
| Laino Borgo comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Mariangelina Russo (lista civica Il paese che vogliamo) dal 26-5-2019 |
| Territorio | |
| Coordinate | 39°57′N 15°58′E |
| Altitudine | 271 m s.l.m. |
| Superficie | 57,08 km² |
| Abitanti | 1 621[1] (31-7-2025) |
| Densità | 28,4 ab./km² |
| Frazioni | Pedali, Pianette, San Primo, Santo Ianni |
| Comuni confinanti | Aieta, Castelluccio Inferiore (PZ), Castelluccio Superiore (PZ), Laino Castello, Lauria (PZ), Rotonda (PZ), Tortora, Viggianello (PZ) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 87014 |
| Prefisso | 0981 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 078063 |
| Cod. catastale | E417 |
| Targa | CS |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Nome abitanti | lainesi |
| Patrono | Beato Pietro Paolo Navarro |
| Giorno festivo | 7 luglio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Laino Borgo (Laìnu in calabrese[3]) è un comune italiano di 1 621 abitanti[1] della provincia di Cosenza. Situato al confine tra due regioni (Calabria e Basilicata), è immerso nel Parco nazionale del Pollino.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome si riferisce al fiume Lao nella forma Lainos, ossia "del fiume Lao"[4] che a sua volta prende il nome dall'antica città greca di Laos. In passato era conosciuto col nome di Laino Bruzio, toponimo nato a seguito della fusione con il comune di Laino Castello.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]In località Santa Gada sono stati riportati alla luce i resti di un insediamento di epoca ellenistica, comprensivo di un luogo di culto pagano intitolato a una divinità femminile[5].[6]
Durante gli anni della seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943, Laino fu uno dei 14 comuni della Calabria designati dalle autorità fasciste ad accogliere profughi ebrei in internamento civile.[7] Dei sette internati, quattro erano giunti da Bratislava a Rodi a bordo del battello fluviale Pentcho e di lì trasferiti a Ferramonti, due venivano dall'Albania e uno dalla Polonia ma residente a Milano dal 1935. Gli internati furono tutti liberati con l'arrivo dell'esercito alleato nel settembre 1943, con l'eccezione di Margit Strelinger, deceduta per cause naturali a Ferramonti il 14 febbraio 1943.[7]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]
- Stemma
- Gonfalone
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 giugno 1958.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[9]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 1965 | 1980 | Pasquale Boccia | DC | Sindaco | |
| 1980 | 1995 | Terenzio Calvosa | DC | Sindaco | |
| 1995 | 1999 | Silvano Cosenza | PDS | Sindaco | |
| 1999 | 2001 | Salvatore Cavallaro | Lista civica (centro-destra) | Sindaco | |
| 2001 | 2002 | Renzo Felice | commissario straordinario | Sindaco | |
| 2002 | 2007 | Michele Mele | Lista civica (centro-sinistra) | Sindaco | |
| 2007 | 2012 | Giuseppe Caterini | Lista civica (L'Unione) | Sindaco | |
| 2012 | 2016 | Giuseppe Caterini | Lista civica (PD) | Sindaco | |
| 2016 | 2019 | Francesco Armentano | Lista civica (FI) | Sindaco | |
| 2019 | in carica | Mariangelina Russo | Lista civica (FI) | Sindaco | |
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Santuario delle Cappelle
[modifica | modifica wikitesto]A 2 km da Laino Borgo è sito il Sacro Monte intitolato alla Vergine Addolorata, nota maggiormente come Madonna dello Spasimo. Il santuario a lei dedicato è conosciuto localmente come Santuario delle Cappelle per via delle 16 cappelle costruite e decorate in diverse fasi a partire dal 1557, anno di costruzione delle stesse per mano di Domenico Longo, un pellegrino lainese di ritorno da Gerusalemme.[10]
Il santuario comprende una delle 16 cappelle che era dedicata alla Madonna dello Spasimo, oggi parte dell'altare maggiore.[10]
Chiesa del Santo Spirito
[modifica | modifica wikitesto]Nella Chiesa del Santo Spirito è sita una cappella dedicata al lainese Pietro Paolo Navarro, nato nel 1560 e beatificato nel 1867 per via della sua attività di evangelizzazione in India e in Giappone.[10]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Cucina
[modifica | modifica wikitesto]La cucina lainese è di stampo contadino. I principali piatti della tradizione sono lagani e fasuli ("tagliatelle corte e fagioli"), cavatieddi (cavatelli), rascatieddi (rascatielli) conditi con sugo di caprettone, piatti a base di carne, salumi e formaggi locali, zafarani cruschi (peperoni croccanti), zafarani chini (peperoni ripieni) e patani e zafarani (patate e peperoni).[10]
Tra i dolci si menzionano bocconotti, sospiri, pesche, fritto di nocciole, cannarìculi e purciddati.[10]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Data la prossimità del fiume Lao, a Laino Borgo è possibile praticare rafting, kayaking e canyoning. Presso il fiume Iannello è diffuso il trekking.[10]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 341, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Frammenti di vita impressi sulle mura di Laino Borgo • Meraviglie di Calabria, su www.meravigliedicalabria.it, 6 gennaio 2024. URL consultato il 29 gennaio 2024.
- ^ Tra i passi maestosi della storia: nuova archeologia lungo la Via Regia delle Calabrie • Meraviglie di Calabria, su www.meravigliedicalabria.it, 31 dicembre 2023. URL consultato il 13 febbraio 2024.
- ^ Laos attende di ritornare alla luce, presto la nuova campagna scavi • Meraviglie di Calabria, su www.meravigliedicalabria.it, 4 marzo 2024. URL consultato il 6 marzo 2024.
- ^ a b Ebrei stranieri internati in Calabria. I comuni, tutti nella provincia di Cosenza, sono: Acri, Bianchi, Campana, Carpanzano, Castrovillari, Celico, Cerisano, Laino Bruzio, Lungro, Mormanno, Rogliano, San Marco Argentano, Santa Sofia d'Epiro e Spezzano della Sila, oltre al Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia.
- ^ a b Laino Borgo, su AraldicaCivica.it. URL consultato il 15 novembre 2023.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f Laino Borgo, su Borghi Autentici d'Italia, 24 giugno 2020. URL consultato il 2 aprile 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laino Borgo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.lainoborgo.cs.it.
| Controllo di autorità | LCCN (EN) n80096151 · J9U (EN, HE) 987007554922505171 |
|---|

