Elephantimorpha
Aspetto
| Elephantimorpha | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Mammalia |
| Ordine | Proboscidea |
| Sottordine | Elephantiformes |
| Clade | Elephantimorpha Tassy & Shoshani, 1997 |
| Sottogruppi[1] | |
Elephantimorpha è un gruppo che contiene gli elefanti moderni nonché i loro parenti estinti più stretti, tra cui i gomphotheri e gli stegodontidi. Il seguente cladogramma mostra le relazioni tra elefantimorfi, in base alle caratteristiche degli ioidi:[1]
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b J. Shoshani, M. P. Ferretti, A. M. Lister, L. D. Agenbroad, H. Saegusa, D. Mol e K. Takahashi, Relationships within the Elephantinae using hyoid characters, in Quaternary International, vol. 169-170, 2007, pp. 174-185, Bibcode:2007QuInt.169..174S, DOI:10.1016/j.quaint.2007.02.003.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Elephantimorpha, su Fossilworks.org.
- (EN) Elephantimorpha, su Paleobiology Database.
