2766 Leeuwenhoek
Aspetto
| Leeuwenhoek (2766 Leeuwenhoek) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 23 marzo 1982 |
| Scopritore | Zdeňka Vávrová |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 1982 FE1, 1941 BK, 1948 XH, 1980 TR5 |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca K172G) | |
| Semiasse maggiore | 380 985 692 km 2,5466958 UA |
| Perielio | 311 602 947 km 2,0829074 UA |
| Afelio | 450 368 436 km 3,0104842 UA |
| Periodo orbitale | 1484,44 giorni (4,06 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 6,54100° |
| Eccentricità | 0,1821138 |
| Longitudine del nodo ascendente | 330,37548° |
| Argom. del perielio | 146,69832° |
| Anomalia media | 255,55459° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,410 (calcolato) |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 12,8 |
2766 Leeuwenhoek è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5466958 UA e da un'eccentricità di 0,1821138, inclinata di 6,54100° rispetto all'eclittica.
L'asteroide era stato inizialmente battezzato 2766 Leuwenhoek[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].
L'asteroide è dedicato all'ottico olandese Antoni van Leeuwenhoek.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 2766 Leeuwenhoek - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 2766 Leeuwenhoek - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.