Microlensing Observations in Astrophysics
| Microlensing Observations in Astrophysics ( MOA ) | |
|---|---|
| Osservatorio | Mount John University Observatory (UCMJO) |
| Stato | |
| Localizzazione | Distretto di Mackenzie, Isola del Sud |
| Altitudine | 1 029 m s.l.m. |
| Clima | Zona temperata, continentale |
| Prima luce nel | 2000[1] |
| Caratteristiche tecniche | |
| Tipo | telescopio riflettore |
| Diametro primario | 1,8 metri |
Microlensing Observations in Astrophysics (MOA) è un progetto collaborativo di indagine astronomica congiunto tra ricercatori di Nuova Zelanda e Giappone. Mediante tecnica del microlensing rileva gli eventi di lente gravitazionale di stelle e pianeti nell'emisfero australe che transitano davanti alle stelle nel Bulge Galattico. Le osservazioni vengono condotte presso l'Osservatorio dell'Università di Mt. John in Nuova Zelanda utilizzando un telescopio riflettore da 1,8 metri (70,9 pollici).[2]
Tra le osservazioni di rilievo, MOA a settembre 2020 ha rilevato un candidato pianeta interstellare (rogue) di massa terrestre, OGLE-2016-BLG-1928 b[3], scoperto dal progetto OGLE. Altri pianeti scoperti sono MOA-2007-BLG-192L b, e MOA-2007-BLG-400L b, situati nella costellazione del Sagittario; MOA-2009-BLG-387Lb è un pianeta orbitante una nana rossa distante circa 20000 anni luce.[4] A settembre 2025, il MOA ha scoperto o co-scoperto 39 pianeti.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Microlensing Observations in Astrophysics (MOA), su nasa.gov. URL consultato il ottobre 2025.
- ^ MOA TELESCOPE, su www2.phys.canterbury.ac.nz. URL consultato il ottobre 2025.
- ^ Przemek Mróz et al., A Terrestrial-mass Rogue Planet Candidate Detected in the Shortest-timescale Microlensing Event, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 903, n. 1, 29 ottobre 2020, DOI:10.3847/2041-8213/abbfad.
- ^ V. Batista et al., MOA-2009-BLG-387Lb: a massive planet orbiting an M dwarf, in A&A, vol. 529, 12 aprile 2011, pp. 16, DOI:10.1051/0004-6361/201016111.
- ^ (filtro=MOA), su exoplanet.eu. URL consultato il ottobre 2025.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- T. Sumi et al., Microlensing Optical Depth toward the Galactic Bulge from Microlensing Observations in Astrophysics Group Observations during 2000 with Difference Image Analysis, in The Astrophysical Journal, vol. 591, 1º luglio 2003, pp. 204-227, Bibcode:2003ApJ...591..204S, DOI:10.1086/375212.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito dell'indagine MOA con pubblicazioni

