IEEE 802.11h
La normativa IEEE 802.11h, identificata ufficialmente anche come IEEE 802.11h-2003, è stata un emendamento dello standard IEEE 802.11 finalizzato ad armonizzare l'impiego della banda di frequenze a 5 GHz con le normative europee ETSI EN 301 893 e CEPT ERC/DEC/(99)23,[1] in particolare rispetto al controllo della potenza in trasmissione e alla selezione dinamica delle frequenze per evitare interferenze con dispositivi satellitari e radar.[2]
L'emendamento è stato pubblicato il 14 ottobre 2003 e successivamente incorporato nell'edizione 2007 dello standard completo.[3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La normativa introduce le estensioni che consentono di gestire per le stazioni e gli access point delle reti locali wireless la selezione dinamica della frequenze (Dynamic Frequency Selection, DFS) per gli scopi seguenti:[1]
- consentire di distribuire in modo uniforme i canali utilizzati nella fascia di spettro a 5 GHz, entro i limiti definiti dalle specifiche regolamentazioni locali;
- consentire il rilevamento automatico di segnali provenienti da radar o satelliti per evitare interferenze, con possibilità di silenziare selettivamente singoli canali;
- come opzione, agevolare una pianificazione automatica delle frequenze.
La normativa inoltre introduce le estensioni per la gestione automatica della potenza trasmessa (Transmission Power Control), per gli scopi seguenti:[1]
- garantire che i livelli di potenza trasmessa rimangano sempre entro i limiti massimi stabiliti dalle normative locali;
- ridurre le interferenze tramite il controllo della potenza trasmessa sui singoli canali;
- controllare e ridurre i consumi.
A livello protocollare, le informazioni di riferimento (come ad esempio la nazione e i limiti di potenza) vengono scambiate nelle trame di negoziazione (beacon, probe request, probe response) e in fase di associazione.[4] Viene inoltre aggiunta una trama di controllo specifica per la gestione del silenziamento del singolo canale (Quiet).[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c IEEE 802.11h, p.2
- ^ IEEE 802.11h, p.1
- ^ IEEE 802.11-2007, p. iv
- ^ IEEE 802.11h, pp. 6-8
- ^ IEEE 802.11h, p.8
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) IEEE 802.11h-2003 -- Part 11: Wireless LAN Medium Access Control (MAC) and Physical Layer (PHY) Specifications - Spectrum and Transmit Power Management Extensions in the 5 GHz Band in Europe, IEEE, 14 ottobre 2003.
- (EN) IEEE 802.11-2007 IEEE Standard for Information Technology - Part 11: Wireless LAN Medium Access Control (MAC) and Physical Layer (PHY) Specifications, IEEE, 12 giugno 2007.
- (EN) ETSI EN 301 893 V1.2.3 Broadband Radio Access Networks (BRAN); 5 GHz high performance RLAN; Harmonized EN covering essential requirements of article 3.2 of the R&TTE Directive (PDF), ETSI, agosto 2003.
- (EN) ERC Decision of 29 November 1999 on the harmonised frequency bands to be designated for the introduction of High Performance Radio Local Area Networks (HIPERLANs) (ERC/DEC/(99)23), CEPT, dicembre 1999.
- (EN) ITU-R Recommendation M.1450 (06/2003) – Characteristics of broadband radio local area networks, International Telecommunication Union.
- (EN) ITU-R Recommendation M.1652 (06/2003) – Dynamic frequency selection (DFS) in wireless access systems including radio local area networks for the purpose of protecting the radiodetermination service in the 5 GHz band, International Telecommunication Union.